Negli ultimi 150 anni, l’immagine dei Neanderthal è stata segnata da stereotipi e pregiudizi, che li hanno ritratti come brutali e primitivi. Tuttavia, recenti scoperte scientifiche stanno cambiando radicalmente questa percezione, rivelando una parentela più complessa e affascinante con la nostra specie. La ricerca paleogenetica ha dimostrato che parte del DNA neandertaliano persiste nel genoma umano, suggerendo un legame profondo tra noi e questi antichi esseri umani.
Nonostante questa nuova comprensione, rimane una domanda fondamentale: quanto erano realmente intelligenti i Neanderthal? Studi del passato, compresi confronti craniali, hanno suggerito che le loro capacità cognitive potessero essere inferiori a quelle di Homo sapiens. Tuttavia, queste conclusioni si basano su modelli indiretti e non offrono una visione completa delle potenzialità mentali dei Neanderthal.
Un’analisi più recente ha cercato di approfondire la questione estraendo informazioni genetiche dal DNA di un Neanderthal fossile. Gli esperimenti hanno mostrato che le cellule cerebrali generate con il loro DNA si sviluppavano più lentamente, indicando possibili limitazioni cognitive. Tuttavia, è importante notare che il tasso di crescita neurale era comunque superiore a quello di molti animali considerati intelligenti, come cani e delfini.
Quindi, nonostante le controversie, si può affermare che i Neanderthal non erano affatto stupidi. La loro capacità di adattarsi e prosperare in ambienti estremi, come l’Europa e l’Asia settentrionale durante le ere glaciali, testimonia una forma di intelligenza e resilienza. I Neanderthal, dunque, rappresentano un capitolo fondamentale nella storia dell’umanità, la cui vera intelligenza merita di essere rivalutata e apprezzata.