La serata finale del 75° Festival di Sanremo, svoltasi il 15 febbraio 2025, ha visto trionfare il giovane cantante Olly con la sua emozionante ballata “Balorda nostalgia”. Tuttavia, l’annuncio della classifica finale ha suscitato reazioni contrastanti tra il pubblico presente al Teatro Ariston.
Durante la proclamazione dei risultati, in particolare al momento dell’assegnazione delle posizioni dalla seconda alla quinta, si sono levati fischi e manifestazioni di disapprovazione da parte di una parte degli spettatori. Queste reazioni sono state particolarmente evidenti quando è stato annunciato il secondo posto di Lucio Corsi con “Volevo essere un duro” e il terzo di Brunori Sas con “L’albero delle noci”. Molti fan presenti in sala avevano evidentemente sperato in un esito diverso per i loro artisti preferiti.
Nonostante le contestazioni, Olly ha accolto la vittoria con gratitudine e umiltà, esprimendo sorpresa per il risultato ottenuto. Il giovane artista ha dichiarato: “È un sogno che si avvera. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto in me e nella mia musica”. Ora, Olly dovrà decidere se rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest, una scelta che ha richiesto del tempo per ponderare, data l’importanza dell’impegno e la necessità di riorganizzare i suoi impegni professionali.
Il direttore artistico e conduttore del Festival, Carlo Conti, ha commentato le reazioni del pubblico, sottolineando come le opinioni divergenti siano parte integrante della natura competitiva del Festival di Sanremo. Ha inoltre elogiato tutti gli artisti in gara per l’alto livello delle loro performance, che hanno reso questa edizione particolarmente memorabile.
In conclusione, mentre le manifestazioni di dissenso hanno evidenziato la passione e il coinvolgimento del pubblico, il Festival di Sanremo 2025 ha celebrato la musica italiana in tutte le sue sfaccettature, confermando ancora una volta il suo ruolo centrale nel panorama culturale del Paese.